Adeguati Assetti Organizzativi secondo l’Articolo 2086 cc: un problema da risolvere per i Commercialisti

Un articolo di Massimo Bolla

Nel panorama normativo italiano, l’articolo 2086 del codice civile stabilisce l’obbligo per gli amministratori di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Questo requisito, pensato per garantire il corretto funzionamento delle attività aziendali e prevenire situazioni di crisi, rappresenta una sfida particolare per le microimprese, che spesso non dispongono di un sistema qualità strutturato o di procedure formalizzate.

Il problema vero? Che i Commercialisti, come è normale che sia, non conoscono i processi aziendali ed in questo articolo io ti do la soluzione.

 

Cosa sono gli Adeguati Assetti Organizzativi?

Gli adeguati assetti organizzativi comprendono tutte le procedure, politiche e controlli interni che un’azienda deve implementare per garantire una gestione efficiente e conforme alle normative. In particolare, si distinguono tre aree principali:

  1. Assetti organizzativi: riguardano la struttura dell’azienda, la definizione delle responsabilità e la gestione delle risorse umane.
  2. Assetti amministrativi: includono la gestione della contabilità, della tesoreria e dei flussi finanziari per monitorare costantemente la situazione economico-finanziaria dell’impresa.
  3. Assetti contabili: si riferiscono alla tenuta della contabilità e alla produzione di bilanci affidabili e trasparenti.

Per le microimprese, che spesso operano con strutture gerarchiche ridotte e processi poco formalizzati, questi assetti devono essere adeguati alla loro dimensione e complessità.

CLICCA SUBITO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

Le difficoltà delle Microimprese

Le microimprese, pur essendo soggette agli stessi obblighi normativi delle aziende più strutturate, affrontano difficoltà specifiche nell’implementazione di un sistema di gestione efficace:

  • Mancanza di risorse: spesso non dispongono di personale dedicato alla gestione della qualità o alla revisione dei processi.
  • Bassa formalizzazione: i processi aziendali sono spesso gestiti in modo informale, senza procedure scritte o sistemi di controllo documentati.
  • Difficoltà nell’adozione di strumenti digitali: l’uso di software gestionali per il controllo delle attività è ancora limitato in molte realtà.

Queste criticità rendono necessaria un’implementazione proporzionata degli adeguati assetti organizzativi, concentrandosi sui processi essenziali.

 

Quali processi devono essere monitorati?

Per garantire la conformità agli obblighi dell’articolo 2086 c.c., le aziende devono implementare un sistema di monitoraggio e controllo sui seguenti processi chiave:

  1. Gestione delle vendite e del ciclo attivo
    • Definizione di un processo chiaro per la gestione degli ordini.
    • Controllo dei tempi di consegna e gestione dei reclami.
    • Monitoraggio della redditività per cliente o prodotto.
  2. Gestione degli acquisti e del ciclo passivo
    • Definizione di criteri di selezione e valutazione dei fornitori.
    • Controllo della qualità dei materiali acquistati.
    • Monitoraggio delle condizioni di pagamento e gestione dei flussi di cassa.
  3. Gestione della produzione e dei processi operativi
    • Pianificazione della produzione per evitare ritardi e inefficienze.
    • Monitoraggio dei tempi di produzione e degli scarti.
    • Controllo della qualità per evitare non conformità e resi.
  4. Gestione economico-finanziaria
    • Controllo periodico dei conti aziendali.
    • Redazione di bilanci previsionali per valutare la sostenibilità finanziaria.
    • Monitoraggio dell’indebitamento e delle relazioni con le banche.
  5. Gestione delle risorse umane
    • Definizione delle competenze necessarie per ogni ruolo.
    • Pianificazione di formazione e aggiornamenti periodici.
    • Valutazione delle prestazioni e gestione dei contratti di lavoro.

 

CLICCA SUBITO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

 

Come i Commercialisti possono supportare le Aziende

I commercialisti possono svolgere un ruolo cruciale nell’assistere le aziende nell’adozione di adeguati assetti organizzativi. Alcune attività chiave includono:

  • Semplificazione dei processi: aiutare le microimprese a strutturare procedure essenziali senza appesantire la gestione.
  • Introduzione di strumenti digitali: favorire l’adozione di software gestionali per migliorare il controllo di contabilità e finanza.
  • Supporto nella pianificazione finanziaria: creare dashboard di monitoraggio per tenere sotto controllo gli indicatori di crisi aziendale.
  • Audit e verifiche periodiche: fornire servizi di revisione interna per identificare e correggere eventuali inefficienze.
  • Formazione per imprenditori e collaboratori: educare il personale aziendale sull’importanza di adottare procedure chiare e monitorare i risultati aziendali.

Strategic Experience: l’unico corso per Commercialisti (Specializzati in Finanziamenti d’Impresa) per conoscere i processi dei propri clienti

In Italia, l’unico corso che permette ai Commercialisti di specializzarsi nel controllo dei processi organizzativi delle aziende clienti e nell’implementazione di adeguati assetti è Strategic Experience. Questo corso fornisce agli iscritti una conoscenza approfondita della norma ISO 9001:2025 (utile anche per organizzare meglio il proprio studio) e degli strumenti necessari per strutturare assetti organizzativi solidi e conformi alle normative.

Partecipando a Strategic Experience, i Commercialisti acquisiscono competenze avanzate nella gestione e ottimizzazione dei processi aziendali, diventando figure chiave nel supporto strategico alle imprese.

Per maggiori informazioni, visita subito la pagina www.masterbank.it e compila il modulo contatti per essere ricontattato.

 

CLICCA SUBITO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

 

Conclusioni

Gli adeguati assetti organizzativi non sono solo un obbligo legale, ma un elemento strategico per garantire la sostenibilità e la competitività delle imprese. Sebbene le microimprese possano trovare difficoltà nell’implementazione di un sistema qualità strutturato, l’adozione di procedure essenziali e il supporto di un commercialista possono fare la differenza.

Tanti professionisti oggi si cimentano nell’implementazione di adeguati assetti utilizzando questionari e metodologie improbabili, mettendo a rischio le imprese che adottano sistemi non adeguati. Non fare anche tu la stessa cosa!

Un approccio proporzionato e mirato permette di gestire i rischi aziendali e migliorare il controllo sulle performance, garantendo al tempo stesso la conformità alle normative: impari tutto al corso Strategic Experience

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’

Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: