ISO 9001:2026 – Cosa cambia per le Imprese e come prepararsi alla nuova edizione

Un articolo di Massimo Bolla

La norma ISO 9001 rappresenta da decenni lo standard internazionale di riferimento per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ). La versione attualmente in vigore, pubblicata nel 2015, ha introdotto significative innovazioni rispetto al passato, ma il contesto economico, sociale e tecnologico è in costante evoluzione. Per questo motivo, l’ISO (International Organization for Standardization) ha avviato il processo di revisione della norma, la cui nuova edizione è prevista per il 2026.

Ad oggi, il documento si trova in fase di draft (bozza) e i primi contenuti già delineano modifiche sostanziali, pensate per rendere lo standard più allineato alle sfide e alle opportunità del mondo attuale.

 

Perché una nuova ISO 9001?

Ogni 5-10 anni, l’ISO rivede gli standard per garantirne l’attualità. L’obiettivo della revisione 2026 è duplice:

  • Rispondere alle esigenze emergenti del mercato globale (digitalizzazione, sostenibilità, resilienza).
  • Rendere la norma più aderente alla realtà operativa delle PMI e delle imprese in contesti complessi o in rapida evoluzione.

 

Le Novità della ISO 9001:2026 – Analisi Tecnica e Impatti Operativi

1. Rafforzamento dell’Approccio Basato sui Rischi

La ISO 9001:2015 aveva introdotto il risk-based thinking come elemento fondamentale della pianificazione. La nuova edizione rafforza questo approccio, chiedendo alle imprese di:

  • Estendere la valutazione dei rischi a più livelli decisionali.
  • Collegare in modo più esplicito rischi, opportunità e performance del SGQ.
  • Integrare strumenti avanzati di analisi (es. SWOT, FMEA, business continuity).

✅ Vantaggio per l’imprenditore: maggiore capacità di prevenire criticità operative, legali e reputazionali. Un SGQ reattivo diventa uno strumento di resilienza aziendale.

 

2. Maggiore Integrazione con Altri Sistemi di Gestione

La nuova struttura armonizzata (High-Level Structure) della ISO 9001:2026 sarà ancora più compatibile con gli altri standard ISO (14001 per l’ambiente, 45001 per la sicurezza, 27001 per la sicurezza delle informazioni, ecc.).

✅ Vantaggio per l’imprenditore: semplificazione della gestione documentale e riduzione dei costi di audit grazie a un SGQ integrabile in sistemi unici e coerenti.

 

3. Leadership e Cultura della Qualità

Il nuovo testo evidenzia il ruolo strategico della leadership e l’importanza della cultura organizzativa orientata alla qualità. I vertici aziendali dovranno dimostrare non solo impegno formale, ma un’effettiva conduzione ispirata alla qualità, alla responsabilizzazione dei collaboratori e all’innovazione continua.

✅ Vantaggio per l’imprenditore: una cultura della qualità ben radicata migliora l’efficienza, riduce gli sprechi e aumenta la soddisfazione del cliente, con ricadute positive sui margini.

 

4. Digitalizzazione e Contesto Tecnologico

La ISO 9001:2026 include riferimenti più chiari alla gestione dei dati, alla digitalizzazione dei processi e all’uso delle tecnologie intelligenti (AI, IoT, cloud). Sarà importante dimostrare il controllo e la qualità anche dei processi digitali.

✅ Vantaggio per l’imprenditore: chi già sta digitalizzando i processi aziendali troverà nello standard un alleato per organizzare in modo strutturato le innovazioni, garantendo qualità e sicurezza.

 

5. Sostenibilità e Responsabilità Sociale (temi emergenti)

Pur non trasformandosi in uno standard ESG, la ISO 9001:2026 riconosce l’interconnessione tra performance qualitativa e impatti ambientali/sociali. Si invita l’impresa a valutare aspettative degli stakeholder anche in chiave di sostenibilità.

✅ Vantaggio per l’imprenditore: la conformità allo standard potrà supportare comunicazioni strategiche verso clienti, investitori e partner sempre più attenti agli aspetti etici e ambientali.

 

Tempi per l’entrata in vigore

Ecco una panoramica della roadmap prevista:

  • 2024–2025: fase di consultazione e revisione del draft.
  • Seconda metà del 2026: pubblicazione ufficiale dello standard ISO 9001:2026.
  • 2026–2029: periodo di transizione di 3 anni. Le certificazioni ISO 9001:2015 resteranno valide fino al termine del periodo transitorio, salvo eventuali deroghe da parte degli organismi di accreditamento.

👉 Le imprese avranno tempo fino al 2029 per adeguarsi alla nuova versione. Tuttavia, iniziare in anticipo permetterà di trasformare il cambiamento normativo in vantaggio competitivo.

 

Cosa possono fare gli imprenditori oggi

Chi guida un’impresa, grande o piccola, dovrebbe vedere questa revisione come un’opportunità per consolidare processi, innovare e migliorare la reputazione aziendale. Alcune azioni concrete da intraprendere subito:

  • Monitorare la bozza della norma e aggiornarsi sulle modifiche definitive.
  • Effettuare un gap analysis per confrontare l’attuale SGQ con i requisiti emergenti.
  • Coinvolgere il management nella comprensione dei nuovi obblighi e benefici.
  • Formare il personale per diffondere la cultura della qualità.
  • Valutare l’integrazione con altri sistemi di gestione, se presenti.

 

Conclusioni

La ISO 9001:2026 rappresenta una vera evoluzione nel modo di intendere la gestione della qualità. Più moderna, strategica e allineata alle sfide del business contemporaneo. Per gli imprenditori, non si tratta solo di una conformità normativa, ma di uno strumento per fare impresa meglio, con più controllo, più fiducia da parte del mercato e una base solida per la crescita sostenibile.

Contattami subito se vuoi preparare la tua azienda a migliorare il sistema qualità ed a sfruttarlo per dimostrare di disporre di adeguati assetti.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’

Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: