Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano una delle tematiche più cruciali nella gestione aziendale moderna. Non si tratta solo di un obbligo normativo derivante dal Codice della crisi d’impresa, ma anche di una strategia vincente per garantire la solidità finanziaria dell’impresa, migliorare il rapporto con le banche e favorire la crescita sostenibile. In ...
Adeguati Assetti Organizzativi secondo l’Articolo 2086 cc: un problema da risolvere per i Commercialisti
Nel panorama normativo italiano, l’articolo 2086 del codice civile stabilisce l’obbligo per gli amministratori di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Questo requisito, pensato per garantire il corretto funzionamento delle attività aziendali e prevenire situazioni di crisi, rappresenta una sfida particolare per le microimprese, che spesso non dispongono di un sistema qualità strutturato o ...
Integrare i processi contabili e amministrativi nel sistema di gestione ISO 9001:2015: una guida per le PMI
La norma ISO 9001:2015, concepita per promuovere sistemi di gestione della qualità efficienti, è applicabile a tutti i processi aziendali, inclusi quelli contabili e amministrativi. Questi processi, se ben integrati nel sistema di gestione, possono migliorare la trasparenza, l’efficienza e il controllo delle operazioni aziendali, contribuendo al successo e alla sostenibilità delle PMI. Di seguito, ...
Adeguati Assetti vuol dire guardare al futuro
L’articolo 2086 del Codice Civile impone agli imprenditori di adottare un’adeguata struttura organizzativa, amministrativa e contabile per rilevare tempestivamente la crisi e la perdita della continuità aziendale. Questo obbligo, noto come “Adeguati Assetti”, va oltre la semplice gestione dei bilanci: richiede un approccio sistematico e proattivo nella gestione aziendale per anticipare potenziali difficoltà e garantire ...
Come le banche verificano l’adozione di adeguati assetti nelle aziende per erogare credito
Con l’introduzione dell’articolo 2086 del codice civile, le imprese italiane hanno un obbligo formale: dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per garantire la continuità aziendale e una gestione sana. Per le banche, questa conformità non è solo un requisito legale, ma un indicatore fondamentale della capacità di un’azienda di gestire il proprio futuro ...
Sanzioni per la mancata adozione di adeguati assetti secondo l’articolo 2086 del codice civile
Con l’entrata in vigore dell’articolo 2086 del codice civile, ogni imprenditore è obbligato a dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Questa norma, rivolta alle imprese che operano in forma societaria, introduce una responsabilità diretta degli amministratori nella predisposizione di strumenti in grado di garantire la sostenibilità e la continuità dell’impresa nel tempo. ...
Cos’è la Governance (G) nell’ESG e come applicarla nella tua PMI (con un occhio all’Articolo 2086 del Codice Civile)
Quando parliamo di ESG (Environmental, Social, Governance), la “G” di Governance è un aspetto cruciale, soprattutto per le PMI. La governance riguarda come l’azienda è gestita, le sue regole, i processi decisionali e il controllo delle operazioni. Inoltre, per le imprese italiane, entra in gioco l’articolo 2086 del Codice Civile, che rende obbligatori gli “adeguati ...
Servizi Entry Level per Commercialisti relativi agli Adeguati Assetti
Gli Adeguati Assetti (previsti dall’art. 2086 del Codice Civile) sono un tema cruciale per ogni azienda, in particolare dopo le recenti modifiche legislative che impongono agli imprenditori di dotarsi di strutture organizzative, amministrative e contabili adeguate. Offrire servizi entry level in questo ambito può essere un’ottima strategia per dimostrare competenza e guadagnare la fiducia dei ...
Ottimizzare la gestione aziendale con gli Adeguati Assetti: il caso di un’azienda di prodotti per l’edilizia di alto design
Nel settore dei prodotti per l’edilizia di alto design, l’estetica e la qualità dei prodotti rappresentano solo una parte del successo aziendale. La gestione accurata dei margini, la conoscenza approfondita dei costi e una pianificazione strategica basata su dati concreti sono elementi altrettanto fondamentali per garantire una crescita sostenibile. Un caso emblematico è quello di ...
L’esperienza dell’azienda meccanica con ISO 9001:2015 e adeguati assetti
Quella che ti narro oggi è la storia (tuttora in corso) di una micro impresa meccanica del nord Italia, che opera nel settore delle attrezzature per carrozzerie. Ce ne sono tante di imprese come queste, imprese familiari dove il titolare, orgogliosamente, si spacca la schiena per mandare avanti una attività che si scontra con una ...
Come fare una analisi delle Parti Interessate e delle loro Aspettative con MyMax
Sicuramente lo sapete già, ma vi faccio un breve ripassino: la ISO 9001:2015 definisce l’analisi delle parti interessate come un processo volto a identificare le persone o le organizzazioni che possono influenzare o essere influenzate dalle attività di un’organizzazione. Questo processo è essenziale per comprendere i requisiti e le aspettative di queste parti interessate nei ...
Come fare una Analisi del Contesto professionale (conforme con art. 2086 c.c.) con MyMax
Dopo aver letto i miei articoli sull’importanza di analizzare il contesto per disporre di una certificazione ISO 9001:2015 e adeguati assetti aziendali (art. 2086 c.c.), molti mi hanno chiesto come effettuare l’analisi con strumenti semplici (e magari gratuiti). MyMax ha immediatamente implementato una nuova applicazione (che si aggiunge a quelle precedenti che permettono di fare ...
Integrare UNI/PdR 167:2024 e ISO 9001:2015: un approccio semplice, certificabile e strategico per le PMI
L’integrazione di sistemi di gestione è una strategia chiave per le imprese che vogliono migliorare la propria efficienza operativa e ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale. Due normative particolarmente rilevanti per le PMI italiane sono la UNI/PdR 167:2024 e la ISO 9001:2015. Entrambe stabiliscono criteri per un’efficace gestione aziendale e, se integrate correttamente, possono offrire ...
Prassi di Riferimento UNI/PdR 167:2024 – Guida per un Adeguato Assetto Organizzativo, Amministrativo e Contabile delle PMI
La Prassi di Riferimento UNI/PdR 167:2024, pubblicata il 1° agosto 2024, rappresenta un documento chiave per la gestione organizzativa, amministrativa e contabile delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Questa prassi è stata sviluppata in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, e mira a fornire linee guida per strutturare ...
L’importanza dell’analisi delle aspettative degli Stakeholder per gli Adeguati Assetti
Gli stakeholder sono tutti quei soggetti, individui o gruppi, che influenzano o sono influenzati dalle decisioni, dalle attività e dai risultati di un’organizzazione. Questi soggetti possono includere clienti, dipendenti, fornitori, comunità locali, azionisti, istituzioni finanziarie, e persino enti governativi. Il ruolo degli stakeholder è cruciale: essi non solo contribuiscono al funzionamento e al successo di ...
L’importanza degli Adeguati Assetti per ottenere Credito dalle Banche e il ruolo del Responsabile Qualità
In un contesto economico in cui le aziende hanno tantissime difficoltà, le PMI devono dimostrare solidità e affidabilità per ottenere credito dalle banche (credito che è sempre più difficile da ottenere). Gli “adeguati assetti” organizzativi, amministrativi e contabili sono fondamentali per garantire trasparenza e efficienza, elementi chiave per conquistare la fiducia degli istituti finanziari. In ...
Integrazione dei Sistemi in una PMI: un approccio dal Sistema Qualità ai processi Amministrativi e Contabili
Sono sinceramente sorpreso dal numero crescente di professionisti e imprenditori che mi stanno contattando per avere chiarimenti su come integrare i processi amministrativi e contabili (art. 2086 cc) all’interno del loro sistema qualità. È incredibile vedere quante aziende (e loro Commercialisti), nonostante l’importanza cruciale di questi processi, abbiano una conoscenza limitata o confusa su cosa ...
Il Maestro dell’Integrazione per un futuro organizzativo brillante
L’evoluzione normativa è una costante nella vita delle imprese moderne, e il recente articolo 2086 del Codice Civile italiano ne è un esempio lampante. Questa disposizione ha introdotto nuovi standard per gli assetti organizzativi, richiedendo un approccio innovativo e integrato per la gestione aziendale, e le PMI devono correre ad adeguarsi, ma in modo intelligente. ...
Come far crescere l’interesse e le competenze economiche e finanziarie dei Responsabili della Qualità aziendale
In molte aziende, i Responsabili della Qualità sono spesso concentrati esclusivamente sugli aspetti tecnici e operativi del loro ruolo, tralasciando le questioni economiche e finanziarie. Questa mancanza di competenze può avere ripercussioni significative sulla gestione aziendale, primo perché la qualità è intrinsecamente legata ai costi e alla redditività, secondo perché il mondo moderno ragiona in ...
Controllo del Processo Contabile in una PMI: procedure, KPI e audit
La gestione efficace del processo contabile è fondamentale per il successo di una PMI (Piccola e Media Impresa). Un controllo adeguato del processo contabile garantisce non solo la precisione dei dati finanziari, ma anche la conformità normativa e l’efficienza operativa. In questo articolo, esploreremo una procedura esemplificativa per mettere sotto controllo il processo contabile di ...